CCBot/2.0 (https://commoncrawl.org/faq/)
La testa di diffusione conica comporta 24 fenditure longitudinali (spruzzo sottile) o 12 fenditure (spruzzo normale). L'acqua spruzzata sulla testa produce uno spruzzo di tipo a cono pieno a 60°, 90° o 120° secondo il modello scelto.
Normative associate per questo ugello :
- Circolare Ministeriale francese del 1989
- NFPA 15
ACCIAIO INOX 316L
NORME
|
AFNOR
|
Z 3 CND 17.11.02
|
DIN
|
X 2 Cr Ni Mo 17 13 2 (W. Nr 1.4404)
|
AISI
|
316L
|
NF EN 10 088-1
|
X 2 Cr Ni Mo 17 12 2
|
APPLICAZIONI
|
Industrie chimica e farmaceutica.
|
CUPROALLUMINIO
NORME
|
ISO 1338
|
CuAI10Fe5Ni5
|
NFA 53-709
|
CuAI10Fe5Ni5
|
APPLICAZIONI
|
Resistenza agli acidi non ossidanti e all'acqua marina anche calda.
|
BRONZO
NORME
|
ISO 1338
|
CuSn7Pb6Zn4
|
NFA 53-707
|
UE7
|
APPLICAZIONI
|
Resistente all'acqua marina.
|
Il Cupronickel 90/10 (Cu Ni Fe1 Mn)
Il Cupronickel 90/10 è una lega specifica.
La sua proprietà principale è un'eccellente tenuta a tutte le forme di corrosioni ed erosioni marine (acqua marina, acqua salmastra e nebbie saline), buona resistenza in ambiente ammoniaco e buona tenuta in presenza di petrolio grezzo in fase vapore.
Utilizzato principalmente per costruzioni e riparazioni navali, per la costruzione di piattaforme offshore nelle unità di dissalamento, nonché in diverse applicazioni del genio civile e marittimo, in particolare per i circuiti che trasportano l'acqua marina.
Orificazione (oro 24 carati )
- Aspetto brillante giallo, strato di spessore 1µ
- Facilmente integrabile in un ambiente lussuoso
- Facile da pulire
- Nessuna scagliatura agli urti
- Sovrapposizione di 3 strati metallici in fusione (Cu;Ni;Oro)
- Anticorrosione limitata nel tempo
Cromatura
- Aspetto brillante con riflesso bianco
- Finitura estetica
- Facile da pulire
- Aumento della durezza superficiale
- Nessuna scagliatura agli urti
- Sovrapposizione di 3 strati metallici in fusione (Cu;Ni;Cr)
- Anticorrosione limitata nel tempo
- Tenuta alla nebbia salina > fino a 200 ore, conformemente alla norma NF EN 12540
Nichelatura
- Aspetto brillante con riflesso giallo, si patina nel tempo
- Finitura estetica
- Facile da pulire
- Nessuna scagliatura agli urti
- Sovrapposizione di 2 strati metallici in fusione (Cu;Ni)
- Anticorrosione limitata nel tempo
- Tenuta alla nebbia salina 96 ore, conformemente alla norma NF EN 12540
Teflonatura PTFE
- rivestimento per una migliore anticorrosione
- proprietà antiaderente (impurità)
- Lubrificante secco (facilita lo scorrimento e lo smontaggio)
Scegliere il tipo di spruzzatore adatto alle vostre condizioni d’uso:
Per studiare le loro caratteristiche:
Riportarsi al dossier tecnico accessibile (scaricamento) a partire da ogni scheda prodotto, contenente:
- La foto e lo schema del prodotto (dimensioni)
- Le zone di spruzzatura (disegni e tabelle)
- Le curve di portata/pressione in relazione ai diversi ugelli
Gli spruzzatori standard sono filettati maschi: 3/4 '' NPT
Gli spruzzatori light sono filettati maschi: 1/2 '' NPT
Protezione delle apparecchiature - Rischi isolati
Testa conica
12 fenditure (spruzzo normale)
24 fenditure (spruzzo sottile)
Protezione edificio - Serbatoio di stoccaggio
Testa emisferica
12 fenditure (spruzzo normale)
24 fenditure (spruzzo sottile)
Collocando verticalmente lo spruzzatore sotto il soffitto, questo presenta il vantaggio di proteggere il soffitto, i muri dell'edificio, nonché l’atmosfera circostante. Per una copertura efficace, si consiglia di collocare gli spruzzatori con un intervallo da 2,3 a 2,8 metri, alfine di garantire una protezione ottimale anche in caso di caduta della pressione di alimentazione dell’impianto.
Cortina d’acqua
Testa schermo
Collocandolo orizzontalmente, questo spruzzatore protegge una zona da 6 a 10 metri di larghezza e da 2 a 4 metri verso l'alto in funzione della pressione di alimentazione e dell'ugello dello spruzzatore.
Può essere installato in fila (cortina d’acqua semplice) o sfalsato (cortina d’acqua doppia).
Per una ripartizione ottimale, si consiglia di collocare gli spruzzatori come segue:
- all’aria aperta: intervallo da 2,5 a 3 metri sfalsati
- contro una parete: intervallo da 3 a 4 metri.